domande orale

possibili domande esame

  • cos’è una relazione/attributo/schema/istanza?
  • cos’è una chiave? (risposta da integrare con chiave)
  • cos’è una dipendenza funzionale e quando si dice soddisfatta? (integrare con 5 - dipendenze funzionali
Link to original

domande orale

possibili domande orale

  • cos’è una dipendenza funzionale? quando è soddisfatta?
  • cos’è una chiave?
  • cos’è un’istanza legale?
  • cos’è la chiusura di un insieme di dipendenze F?
  • cos’è una dipendenza banale?
Link to original

domande orale

possibili domande

  • elencare gli assiomi di Armstrong
  • elencare (e dimostrare) gli assiomi “conseguenze”
  • cos’è la chiusura di un attributo rispetto a un insieme di dipendenze?
  • cos’è ? si può calcolare?
  • cosa c’è dentro se è vuoto? (le dipendenze banali)
  • lemma 1 (e dimostrazione)
  • dimostrare
Link to original

domande orale

possibili domande orale:

  • definizione 3NF
  • definizione dipendenze parziali e transitive
  • 3NF no dipendenze parziali e transitive
  • perché nella 3NF prendiamo e non ?
  • perché ?
  • cosa si fa quando si ha uno schema non in 3NF?
  • forma Boyce-Codd
  • perché nel caso della forma Boyce-Codd non è assolutamente possibile che si violino dipendenze? (perché i determinanti sono superchiavi e non ci possono essere due chiavi con lo stesso valore, quindi vengono meno le premesse per violare dipendenze)
Link to original

domande orale

Question

  • perché calcolare richiede tempo esponenziale?
  • dimostrazione della correttezza dell’algoritmo per il calcolo di
Link to original

domande orale

possibili domande

  • cosa vuol dire che una decomposizione preserva un insieme di dipendenze?
  • dimostrazione Lemma 2
  • (forse) quali dipendenze bisogna controllare e quali no per l’algoritmo?
  • dimostrazione calcolo di a partire da
Link to original

domande orale

possibili domande orale

  • come definiamo ?
  • quando una decomposizione ha join senza perdita?
  • teorema su
  • dimostrazione join senza perdita riga con tutte a
Link to original

domande orale

possibili domande orale

  • come si calcola una copertura minimale?
  • la copertura minimale è unica?
Link to original

domande orale

possibili domande orale

  • dimostrazione preserva e ogni schema di è in 3NF
Link to original

domande orale

possibili domande orale

  • com’è organizzato un disco? (non so se l’abbia mai chiesto)
  • da cosa è formato un record?
  • costo operazioni heap
  • dimostrazione del costo della ricerca
Link to original

domande orale

possibili domande orale

  • struttura file hash
  • cosa deve fare una “buona” funzione hash?
  • costo delle operazioni su un file hash
Link to original

domande orale

possibili domande orale

  • struttura ISAM
  • ricerca binaria e interpolazione
  • nella ricerca binaria, devo o non devo considerare il blocco corrente quando rifaccio la divisione?
  • costo operazioni
  • ISAM con record puntati - come funziona? costo operazioni? (non so se l’abbia mai chiesto)
  • indice sparso e indice denso
Link to original

domande orale

possibili domande orale

  • struttura B-tree
  • costo operazioni
  • quando ha altezza massima? quant’è l’altezza massima?
  • qual è l’unico blocco che non deve necessariamente essere pieno a metà?
Link to original

domande orale

possibili domande orale

  • cos’è una transazione?
  • per cosa sta ACID/quali sono le proprietà delle transazioni?
  • cos’è uno schedule? cos’è uno schedule serializzabile?
  • che problemi possono sorgere nel controllo della concorrenza?
  • cosa vuol dire schedule serializzabile?
  • cos’è un item?
Link to original

domande orale

possibili domande orale

  • cos’è un lock?
  • quando uno schedule si dice legale?
  • come funziona il lock binario?
  • quando uno schedule che usa lock binario è serializzabile?
  • come si testa la serializzabilità? (nel caso di lock binario)
  • cosa risolve il lock binario?
  • cos’è il locking a due fasi?
  • dimostrazione due fasi serializzabile
  • cosa risolve il locking a due fasi?
Link to original

domande orale

possibili domande orale

  • quando si verifica un deadlock? e un livelock?
  • come si verifica il sussistere di una situazione di stallo?
  • quali sono le soluzioni risolutive e gli approcci preventivi per il deadlock?
  • come si risolve il livelock?
  • quando avviene l’abort di una transazione?
  • come funziona il locking a due fasi stretto?
  • cosa risolve il locking a due fasi stretto?
  • protocolli conservativi e aggressivi
Link to original

domande orale

possibili domande orale

  • come funziona il timestamp?
  • quando una transazione è serializzabile nel caso dei timestamp?
  • algoritmo di controllo della serializzabilità
  • perché si può ignorare l’atomicità nel caso del write?
Link to original